SISUITES logo bianco

Luoghi da visitare

Testi e traduzioni a cura di Ursula Annio

Cosa vedere a Bari

Bari è una città dalla forte identità culturale, dove lo splendore e la sacralità degli edifici che popolano la città vecchia, chiamata “Bari Vecchia”, si mescolano con i tratti più moderni della città nuova, il cosiddetto “Quartiere Murattiano” fatto costruire da Gioacchino Murat nel 1813 oltre le mura del nucleo medievale.  
Indelebili sono le tracce lasciate nel corso del tempo dai popoli che si sono succeduti in questa terra adagiata sul Mar Adriatico; terra di conquista di romani, longobardi, arabi, bizantini, normanni, svevi, spagnoli e francesi.
La Basilica di San Nicola, la Cattedrale di San Sabino e il Castello Normanno-Svevo sono alcune delle testimonianze più eloquenti che potrai visitare nella città vecchia; passeggiando tra le sue viuzze ti perderai tra palazzi d’epoca, chiese, edicole votive, archi e botteghe artigianali, e sarai letteralmente investito da un’esplosione di colori e sapori: i vivaci profumi 

del ciambotto, la famosa zuppa di pesce, delle sgagliozze, la croccante polenta fritta, della focaccia, dei taralli, ti accompagneranno nel tuo viaggio alla scoperta della parte più antica e autentica della città.
Ma la vera essenza della Puglia la troverai lì, nella via dell’Arco Basso, meglio conosciuta come la “via delle orecchiette”, dove assisterai a un vero e proprio spettacolo messo in scena dalle abili mani delle donne baresi che, sul loro palcoscenico, un robusto tavolo di legno, daranno vita a uno dei capolavori della cucina pugliese: le orecchiette.
Nel quartiere murattiano, dall’ordinata pianta a scacchiera, potrai ammirare lo splendore del Teatro Petruzzelli e di altri edifici storici come il Teatro Piccinni, il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese e il Palazzo Ateneo.
Tappa obbligata per gli amanti dello shopping è la famosa via Sparano, con numerosi negozi di grandi marchi.

Al confine tra il borgo antico e il quartiere murattiano il suggestivo Teatro Margherita, costruito sul mare nell’ansa del vecchio porto, e Piazza Ferrarese, situata nell’area in cui sorgeva una delle porte di accesso alla città vecchia. Collegata a Piazza del Ferrarese, andando verso il borgo antico, troverai Piazza Mercantile, in passato centro della vita amministrativa ed economica della città.
Nel Novecento, e in particolare durante il ventennio fascista, la città si è ampliata ulteriormente con nuovi edifici ed è stato costruito l’elegante lungomare, uno dei più lunghi e belli d’Italia, da cui potrai godere di un incantevole vista della città, in particolare all’alba e al tramonto.
Passeggiando sul lungomare incontrerai la spiaggia sabbiosa di Pane e Pomodoro e, un po’ più distante dal centro, la spiaggia di ciottoli di Torre Quetta, dove durante la bella stagione potrai dedicarti al tuo completo relax.

Cosa vedere in Puglia

Situata nel cuore del Mediterraneo, la Puglia ha svolto sin dai tempi antichi la funzione di ponte tra Occidente e Oriente. Grazie alla sua centralissima posizione è stata attraversata nel corso dei secoli da diverse civiltà che hanno lasciato in questa terra i segni del loro passaggio. Un viaggio in Puglia significa avere la possibilità di incontrare tante culture diverse che rendono questo territorio unico nel suo genere.

Questo viaggio in Puglia non è un viaggio, ma tanti viaggi…

                                 Cesare Brandi (Storico e Critico d’arte)